
Esempio di nervo ottico sano

Esempio di nervo ottico glaucomatoso

Esempio di campo visivo sano. La piccola area scura laterale è chiamata macchia cieca ed è fisiologica

Esempio di campo visivo glaucomatoso. Le aree grigio scuro e nere sulla sinistra rappresentano le aree del campo visivo danneggiate dal glaucoma. Sulla sinistra è visibile la macchia cieca

Esempio di campo visivo con danno avanzato da glaucoma

Esempio di sindrome pseudoesoliativa (pseudoesfoliatio). E' ben visibile il materiale di colore bianco perlaceo depositato al centro della pupilla sulla capsula del critallino. La presenza di tale materiale può essere causa di aumento della pressione oculare e glaucoma

Esempio di iridotomia. L'iridotomia (piccolissimo foro sull'iride realizzato mediante laser) è visibile in alto nella periferia iridea alla sinistra della fessura di luce

Esempio di impianto drenante di Baerveldt. E' visibile la porzione intraoculare del tubo drenante

Esempio di analisi del nervo ottico mediante oftalmoscopia laser confocale (HRT)

Esempio di analisi delle fibre nervose retiniche mediante polarimetria a scansione laser (GDx)


Esempio di ricostruzione tridimensionale del nervo ottico mediante tomografia a coerenza ottica (OCT) di ultima generazione (spectral domain)
Immagine gonioscopica dell'angolo di drenaggio dell'umore acqueo in un caso di glaucoma ad angolo stretto. Visibili le numerose aderenze tra iride e cornea.

Esempio di glaucoma neovascolare. Ben visibili i neovasi sulla superficie dell'iride e la cataratta totale.

Immagine gonioscopica in un caso di glaucoma pigmentario. E' evidente la banda marcatamente pigmentata corrispondente al trabecolato sclero-corneale (tessuto di drenaggio) che normalmente ha un colore bianco perlaceo.
Glaucoma a Roma, oculista, terapia del glaucoma, colliri, pressione dell'occhio, vista, campo visivo, nervo ottico, pseudoesfoliatio, occhiali.